Documenti pubblici
Documenti pubblici, risultati ed esiti del progetto FIELDS
Piano strategico degli stakeholder e report di analisi
La strategia di crescita del settore è sintetizzata in un rapporto completo, attraverso il materiale disponibile e le direttive dell’UE, delle associazioni di produttori e delle industrie.
Assegnazione delle priorità ai profili
CONFAGRI PT ha sviluppato con il supporto di AERES un sistema di prioritizzazione e classificazione di tutti i fabbisogni formativi ottenuti nei diversi scenari dell’esercizio di previsione completato nel T1.5 e dei profili occupazionali e dei fabbisogni di competenze definiti nel T2.1
Quadri normativi nazionali e comunitari
Questo compito mira a preparare il lancio dei risultati del progetto a livello nazionale e regionale con le autorità governative e settoriali pertinenti. I partner hanno fornito le informazioni sui quadri normativi in vigore in ciascun paese.
Analisi dei trend e scenari
Questo deliverable presenta gli scenari, le loro ipotesi e giustificazioni e le loro conseguenze. Contiene un sommario esecutivo che presenta i principali trend, il loro impatto e le esigenze di competenze a livello nazionale ed europeo.
Definizione della metodologia
Con l’obiettivo finale di sostenere l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nel settore agricolo, forestale e della bioeconomia, è possibile applicare una varietà di metodi per l’insegnamento di contenuti e processi che migliorino l’apprendimento da parte degli agricoltori delle competenze tecnologiche e trasversali.
Questo rapporto ha definito l’approccio pedagogico che sarà utilizzato per sviluppare il programma di formazione al fine di migliorare l’apprendimento degli agricoltori delle competenze tecnologiche e trasversali
Opportunità di finanziamento
In questo compito i partner hanno studiato ed elencato le opportunità di finanziamento disponibili per supportare le strategie per le competenze e l’uso futuro dei risultati di FIELDS. Sono stati studiati due livelli (regionale/nazionale e UE), ciascun partner elencherà le opportunità di finanziamento regionale e nazionale utilizzando il portale degli appalti dell’UE e i materiali delle autorità locali

Commenti recenti